Ricerca Aree Archeologiche e Tesori Nascosti

Alla ricerca dei tesori nascosti!

Grazie alla nostra tecnologia siamo in grado di individuare, in modo non invasivo, la presenza di aree archeologiche, presenza di ordigni bellici e e persino scoperta di cavità o gallerie sotterranee attraverso la differenza di consistenza del terreno con eventuali pietre di tombe, muri perimetrali, ecc che ci permettono di individuare manufatti e/o lavori realizzati nel sottosuolo.

La Tecnologia Poseidon inventata da Sergio Marchettini (macchina regolarmente brevettata) unita alla professionalità e all’idea del pilota di elicotteri con oltre 35 anni di volo tra Esercito, Polizia di Stato ed ora pilota del 118 dell’eliambulanza, Vincenzo Orso ha permesso di fornire un servizio unico.

Sfruttando i principi dell’elettromagnetismo, attraverso una sonda che viene montata su un drone, che sorvola grandi quantità di terreno, le onde elettromagnetiche generate a bassissima frequenza penetrano in profondità nel terreno fino ad 200 metri (fino a 1800 con ulteriori apparecchiature in supporto alla tecnologia citata) urtando tutto ciò che incontrano. Ad ogni differenza di densità degli strati di terreno corrisponde una risposta che risale in superfice, anomalie elettromagnetiche, che vengono captate dal drone che attraverso un segnale Bluetooth invia i dati alla macchina che in tempo reale, facendo comparire dei punti sulla cartina, mette in evidenza le anomalie elettromagnetiche presenti sul terreno.

In questi punti segnalati siamo in grado di fornire una mappatura dettagliata delle caratteristiche del sottosuolo grazie all’utilizzo di una macchina attaccata alla cinta con la quale effettuiammo un sopralluogo dei punti indicati per effettuare una risonanza magnetica ortogonale del terreno. In pratica, ogni 3 metri viene mandato un segnale che arriva fino a 200 metri di profondità e poi torna indietro. Questa operazione viene effettuata lungo un corridoio di circa 1.50 – 1.80 cm di larghezza e 100 metri di lunghezza al fine di ottenere un grafico colorato su ordinate (metri di profondità) e ascisse (i metri percorsi sul piano di calpestio) dove è possibile capire cosa è presente sotto i nostri piedi.

Nelle due foto in alto il Sistema Poseidon® ha riscontrato la presenza di un antico cimitero abbandonato e ricoperto da circa un metro e mezzo di terreno da coltivazione. Le parti in blu evidenziano le zone più profonde delle tombe, mentre le parti rosse potrebbero essere le strutture di una piccola cappella dei nobili proprietari

Per coprire una superfice di 50 ettari ci vogliono circa 4 ore di lavoro sul posto, mentre per l’elaborazione elettronica per la realizzazione del grafico ci vogliono circa 2 giorni lavorativi. Una volta finito il lavoro viene consegnata al committente una relazione tecnica.

Nella quotidianità operativa i servizi maggiormente richiesti sono la ricerca di aree archeologiche, presenza di cavità o gallerie sotterranee.